30 Dicembre 2015 by amministratore CAPACITA’ TERMICA HOME ISOLAMENTO TERMICO CONDUTTIVITÀ λ TRASMISSIONE DEL CALORE TRASMITTANZA E RESISTENZA TERMICA SFASAMENTO, SMORZAMENTO E INERZIA TERMICA IL PONTE TERMICO UMIDITA’ CAPACITÀ DI ACCUMULAZIONE TERMICA È una differente definizione dell’inerzia termica che ne rafforza il concetto : ad una più elevata capacità di un determinato materiale di “accumulare calore” corrisponde una “maggiore” lentezza dello stesso, nel riscaldarsi d’estate e nel raffreddarsi d’inverno e quindi una maggiore efficienza equilibrante nei confronti del clima interno. CAPACITÀ TERMICA MASSICA C La capacità termica massica indica il valore della quantità calorica in Joule, che 1 kg di materia assorbe o emana, quando la sua temperatura viene alzata o abbassata di un K (Kelvin). Per alcuni materiali edili sono indicati i valori della capacità termica specifica in base alla norma DIN EN 12524, oppure sono indicati i valori verificati dal produttore. Più grande è la capacità termica massica, maggiore è la capacità di un materiale edile (per kg) di accumulare energia termica! Esempio: A. Coibenti minerali : c = 1.030 J/(kg K) (valore normativo) B. Coibenti in fibra di legno: c » 2.100 J/(kg K) (valore empirico) Posted in . RSS 2.0 feed.