18 Novembre 2014 by 4l3ss10 Larice Conifera resinosa europea dal colore paglierino in origine largamente utilizzato negli ambienti classici fino ai giorni nostri dove trova applicazioni o in mordenzato per lo stile moderno. Dotato di una buona durata e di buona resistenza meccanica. LEGNO ALLA STADIO GREZZO SCHEDA TECNICA TONALITA’: AMBRA T15 TONALITA’: NOCE FLORIDA T16 TONALITA’: NOCE MEDIO T17 TONALITA’: AVANA T18 TONALITA’: GRIGIO LONDRA T19 Il larice è un tipico albero di montagna e di boschi misti. La sua corteccia spessa lo protegge dall’urto dei sassi che cadono da monte. È una specie resistente ai freddi invernali, ma non adatta alle località con geli tardivi. La sua presenza nei boschi produttivi austriaci ammonta a circa il 7 %. La durata della sua vita raggiunge gli 800 anni, ma viene tagliato tra 100 e 140 anni. Il legno di larice viene impiegato sia per interni che per esterni, in strutture portanti e non. Viene utilizzato per elementi costruttivi molto sollecitati, nella costruzione di imbarcazioni, ponti, parti interrate ed immerse in acqua. Per gli interni l’impiego va da finestre e porte, attraverso pavimenti e rivestimenti, fino ai mobili. Negli ultimi tempi sono molto amati i rivestimenti per esterni in larice, che, non trattati e senza protezione, divengono grigi dopo alcuni anni. Posted in . RSS 2.0 feed.