30 Novembre 2014 by amministratore SCHEDA TECNICA – LARICE CARATTERISTICHE Descrizione generale Il genere larix comprende alberi decidui con una altezza che può raggiungere i 40 metri. Le foglie sono aghi e, come nel genere cedrus sono raccolti in gruppi di 20-40 e portati sui brachiblasti La chioma è piramidale e rada. I coni maschili sono gialli e decidui dopo la pollinazione. I coni femminili sono violacei e portati sullo stesso ramo dei maschili. Dopo la maturazione, che dura un anno, i coni lignificano (e in questa fase sono chiamati pigne) e permangono sulla pianta attaccati ai rami per parecchi anni dopo aver disperso i semi alati. ATTITUDINE DI IMPIEGO. È una pianta dal rapido accrescimento, che ne consente un ampio sfruttamento e impiego nella produzione legnosa, e si adatta a qualsiasi terreno. Il legno Larice è molto richiesto, ma la resistenza e la tessiture non sono uniformi: richiede perciò un’attenta selezione per avere una buona uniformità. L’utilizzo, proprio per la sua leggerezza, robustezza, elasticità e resistenza agli agenti atmosferici, è caldamente consigliato per tutte le circostanze ambientali. La sua bassa densità lo rende performante in termini di risparmio energetico e la sua caratteristica rigatura frontale regala una resa in verniciatura assolutamente senza eguali. E’ adatto a qualsiasi tinta ma non è adatto invece alle laccature, soprattutto se di colore chiaro perché la forte presenza di resina che lo rende tanto resistente all’invecchiamento, non gradisce le verniciature coprenti. Le sacche di resina possono durante il periodo estivo fare fuoriuscire parte del liquido che si cristallizzerà nel periodo invernale per poter essere facilmente rimosso. Questo fenomeno naturale non considerato come un difetto del materiale ma come un pregio ed un valore aggiunto. PINO OKUME’ NIANGON DOUGLAS FRASSINO ROVERE CASTAGNO MONOGRAFIE SCELTA DELL’INFISSO LARICE- TINTE BASE Posted in . RSS 2.0 feed.