29 Novembre 2014 by amministratore SCHEDA TECNICA – NIANGON CARATTERISTICHE Descrizione generale: l’alburno grigiognolo si differenzia nettamente dal durame che compare in diverse tonalità di bruno tendenti talora al giallo od al rossastro. L’apparenza generale è grassa, tale fatto essendo dovuto ad inclusi di tipo gommo-resinoso. Allo stato fresco emana un leggero odore particolare; tessitura grossolana, fibratura variamente irregolare. CARATTERISTICHE DEGLI ALBERI L’albero cresce in tutte le foreste pluviali dell’Africa occidentale dalla Sierra Leone alla Liberia, alla Costa d’Avorio nel Ghana e in certe regioni del Gaon. II Niangon è conosciuto per la sua rapida crescita: può raggiungere delle notevoli dimensioni e giungere ai 30-35 metri d’altezza e 100 centimetri di diametro. I fusti si presentano dritti e regolari unicamente nelle zone asciutte. ATTITUDINE DI IMPIEGO Il Niangon è un legno molto resistente agli urti ed alle intemperie. Principalmente adatto per tutte quelle applicazioni che richiedono grande resistenza meccanica o all’umidità. Largamente utilizzato per le condizioni estreme delle coste dove il salino e la sabbia producono un intenso lavoro di erosione della superficie del materiale e della vernice. Il Niangon è un legno che non soffre anche in mancanza di quest’ultima e questo contribuisce alla sua fama di legno di lunga durata. La colorazione in tinta legno è molto calda e tipica dei moganacei ma la sua particolare fibratura lo rendono adatto anche alla laccatura con risultati eccelenti. Difatti è il legno maggiormente indicato per questo ultimo tipo di finiture laddove sono richieste particolari doti di resistenza e planarità PINO OKUME’ NIANGON DOUGLAS FRASSINO ROVERE CASTAGNO MONOGRAFIE SCELTA DELL’INFISSO NIANGON – TINTE BASE Posted in . RSS 2.0 feed.