29 Novembre 2014 by amministratore SCHEDA TECNICA – PINO DI SVEZIA CARATTERISTICHE Descrizione generale: Largo alburno giallognolo biancastro nettamente differenziato dal durame roseo bruno rossastro chiaro, con anelli di incremento ben distinti, molto resinoso. Frequente presenza di tasche di resina; abbondante nodosità. CARATTERISTICHE DEGLI ALBERI Il pino silvestre (Pinus sylvestris ) è un albero sempreverde della famiglia delle Pinaceae. Ha una forma allargata tipica , con chioma di un gradevole colore verde pieno. La ramificazione è molto fitta e verticillata in gioventù, poi diventa mano mano più irregolare. Può raggiungere altezze sino a 40 metri. Alla base degli alberi adulti la corteccia è bruna-rossastra e ha la tendenza al distacco in parti consistenti. Nelle zone più giovani dei rami e del tronco il colore tende al rosso-marrone. A completamento del ciclo di crescita la corteccia diventa di colore grigio. Le foglie sono aghiformi, sempreverdi, raggruppate in gruppi di 2 con dimensioni variabili dai 3 ai 5 cm di lunghezza. ATTITUDINE DI IMPIEGO PINO MASSELLO Il Pino di Svezia è il materiale più usato per la produzione degli infissi. Tuttavia non è un materiale adatto a tutte le condizioni Il legno a bassa densità lo rende molto performante in termini di isolamento termico e ne fanno quindi un materiale adatto per zone di posa tipiche quali quelle montane e collinari. Il suo sapore rustico inconfondibile lo fa apprezzare in moltissime varianti di colorazione sempre in tinta legno. La presenza dei nodi e della resina favoriscono infatti sui laccati la formazione di inestetiche alonature e chiazze che sfociano anche in piccole localizzate colature di colore ambra nei mesi più caldi PINO LAMELLARE FINGER JOINT Il lamellare Fj è uno dei materiali più innovativi introdotti nel mercato del legno nell’ultimo decennio. Viene prodotto in listoni di 6 metri di lunghezza utilizzando la tecnologia del lamellare a tre strati coadiuvata dalla composizione di ognuno di essi in piccole lamelle da 30cm circa ciascuna giuntate a loro volta tra di esse con il sistema a pettine incrociato. Questo prodotto, così composto, assume incredibili doti di stabilità, permette la lavorazione anche di dimensioni elevate e soprattutto rendo il materiale selezionato e privo dei difetti tipici del Pino. Vengono infatti eliminate in produzione tutte le sacche di resina ed i nodi facendone un materiale tecnico pulito e performante. Si utilizza principalmente per la laccatura ma in alcune zone d’Italia è apprezzato anche in versione tinta o naturale. Rappresenta un punto di partenza nella gerarchia dei materiali da costruzione grazie al suo rapporto qualità prezzo vantaggioso. PINO OKUME’ NIANGON DOUGLAS FRASSINO ROVERE CASTAGNO MONOGRAFIE SCELTA DELL’INFISSO PINO SVEZIA – TINTE BASE PINO FJ – TINTE BASE Posted in . RSS 2.0 feed.